Prima di entrare nel merito di questo articolo, vorrei fare con voi qualche riflessione sul motivo per il quale, in generale, “si organizzano eventi”. Di certo non lo facciamo perché siamo obbligati o perché non sappiamo come impegnare il nostro tempo libero. Se programmiamo delle iniziative per la nostra azienda, è perché siamo profondamente convinti che questo ci porterà un riscontro positivo in termini di immagine, di visibilità, di ampliamento del nostro mercato e della nostra nicchia, magari anche di prestigio. Ciascuno di noi è animato da motivazioni precise che lo fanno propendere per l’organizzazione di un evento aziendale, di qualsiasi tipo esso sia.
Partendo da questo presupposto, dunque, la mia convinzione è che, se decidiamo di affidare a terzi alcuni servizi della nostra iniziativa, allora dovremmo essere consapevoli che la qualità si paga. In altre parole, se desideriamo ottenere risultati soddisfacenti, dobbiamo essere pronti a corrispondere il giusto prezzo, perché il gioco al ribasso non può che sortire effetti collaterali.
Quando ho fondato la mia agenzia di hostess, steward e segreteria organizzativa eventi nel 2003, ho deciso di investire tutte le energie nella costante selezione e formazione del personale, in modo da mettere a disposizione dei miei clienti figure professionali di alto livello, indipendentemente dalla durata dell’evento in cui sarebbero state impiegate. Questo vale ovviamente anche per il team in ufficio che segue il cliente: noi siamo il primo biglietto da visita, soprattutto quando si parla di segreteria organizzativa.
Viganotti Events, infatti, dedica la massima cura sia nella selezione del personale (e di hostess e steward), sia nella loro costante preparazione e monitoraggio: mi assicuro che siano informati sulle caratteristiche dei nostri clienti, sulla loro storia, sulle loro aspirazioni e obiettivi. Ovviamente, per fare questo, occorrono considerevoli risorse che alla fine portino ad esiti positivi, primo fra tutti il consolidamento dell’immagine delle nostre aziende clienti.
Per questo credo sia illogico pensare di potersi affidare a partners che millantano risultati eccezionali a prezzi irrisori: è, infatti, impossibile garantire il successo di un evento se non si punta su una seria e completa formazione delle figure professionali che se ne prenderanno carico. Nel caso di hostess e steward, non si tratta solo di ostentare una “bella presenza”, ma occorre essere istruiti a dovere sulle motivazioni del cliente e dell’iniziativa in cui si è chiamati ad operare; occorre essere sempre “sul pezzo” e comunicare un’immagine efficace; è indispensabile essere sempre capaci di affrontare le sfide che si presenteranno sul campo. Tutto questo richiede tempo, pazienza, grinta e preparazione! Mi sembra ovvio che tutto ciò si rispecchi nel prezzo del servizio. Non sarebbe insensato pensare il contrario?
Ecco perché dico che “il prezzo non è una variabile”: diffidiamo, dunque, di chi assicura risultati eccezionali a prezzi risicati e mettiamoci nell’ordine di idee che la qualità ha il suo giusto prezzo. Meglio non giocare al ribasso con l’immagine della nostra azienda. Buon lavoro a tutti,
– Cristina Viganotti, fondatrice di Viganotti Events